Panoramica
- Updated On:
- Ottobre 28, 2022
- 610 m2
Il Castelluccio è una stupenda residenza d’epoca risalente alla seconda metà dell’800. Si trova in Umbria, al confine con la Toscana, nella splendida cornice delle colline di Città della Pieve.
Costruito in stile neo-gotico per espressa volontà della Marchesa Vittoria Spinola, proprietaria e figlia del primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II. Il Castelluccio è stato oggetto di un importante intervento di restauro conservativo che ha valorizzato tutti i principali elementi architettonici. L’ingresso imponente, le facciate esterne, le torri e la favolosa scala interna che introduce ai piani. I pavimenti e le porte sono in gran parte originali, i soffitti affrescati e le vetrate gotiche.
Attualmente adibito Hotel de Charme, si compone di un edificio centrale a pianta quadrata arricchito di due torri e ampio terrazzamento, un’elegante dependance adibita a Spa e di un parco secolare che ospita grottino e voliera.
Caratteristiche
L’edificio principale è armonioso e ben proporzionato. Si sviluppa su 3 livelli per tutta la superficie e in un ulteriore piano sulla torre minore. Il portone principale, sormontato da un’ampia finestra trifora, introduce al piano terra. Qui troviamo la reception e la stupenda scalinata di cotto ridipinta in smalto avorio, la stanza dei salotti a disposizione degli ospiti, le sale ristorante con affaccio diretto al giardino, la cucina professionale, servizi e disimpegni.
Ai piani superiori si trovano 8 esclusive camere da letto suddivise in Suite, junior suite e superior. Tutte di ampia metratura, dotate di bagno en suite e soffitti a volte dipinti a mano. Nella torre principale un’unica suite su n. 2 piani e accesso esclusivo al terrazzo panoramico.
La Spa è un vero gioiello. Raccolta, esclusiva e ben organizzata. Dispone di sauna, bagno turco, sala massaggi, zona relax e spogliatoio.
Di rara bellezza è poi una grande serra a pianta circolare con cupola Geodesica dal diametro di 15 metri, che fungeva in passato da voliera per uccelli esotici e babbuini, oggi moderna palestra, centro massaggi.
Esterni
Il cancello d’ingresso è imponente, presenta un disegno con tre ordini di edicole gotiche interrotte orizzontalmente dal simbolo esoterico del bene e del male. Introduce al viale centrale, al parco e ai giardini.
Nel parco si trovano il grottino e la voliera, in un tripudio di tigli, ippocastani, rari pini domestici, cedri del Libano e altri fiori e piante. Il giardino rustico fa da cornice alla piscina, alla terrazza del ristorante e alla Spa. La piscina (9,30×4) è raccolta e riservata. Il solarium è ampio e ben organizzato.
Usi e destinazioni
La struttura esprime un’enorme potenzialità. E’ molto bella e ben gestita. la location interessante e di assoluto valore storico. Può continuare ad essere uno splendido hotel/ristorante o essere convertita in dimora di di prestigio. Facilmente raggiungibile dalle principali arterie stradale è un punto di partenza ideale per visitare le principali città storiche Umbre e Toscane.
A
B
C
D
E
F
G
H
- Principal and Interest
- Property Tax
- HOA fee