Bed and breakfast
Perché non sfruttare le meravigliose opportunità di attrazione turistica del nostro paese e non avviare un’attività imprenditoriale basata sugli immobili e sull’ospitalità?
“Bed and breakfast”
La domanda se la devono essere posta in tanti visto che che secondo l’ultimo dato pubblicato dall’Istat il numero dei “bed and breakfast (o B&B)” in Italia è a quota 25mila unità. Secondo il portale “Bed and breakfast” questa attività dà lavoro a 40mila persone, con una stima di otto milioni di pernottamenti venduti all’anno, con un fatturato annuo di circa 270 milioni di euro.
- Quasi la metà (il 46,5%) si dedica esclusivamente a questa attività.
- Nella maggior parte dei casi, il gestore di un B&B è una donna (61,31%) e possiede un’istruzione superiore alla media.
- L’87% dei gestori possiede un titolo di istruzione superiore
- Il 28,55% ha una laurea
- Il 5,5% addirittura un Master post laurea
- Il 90% di loro parla una (44,27%) o più lingue (45,71%) straniere
Lavorare per se stessi, e socializzare con persone che arrivano da ogni parte del Globo. Tutt’altro che un “ripiego”.