Comprare casa in Italia
L’Italia oltre è una meta molto ambita per investire e trasferirsi.
Cultura, arte, bellezze naturali e cibo che ci rendono la meta agognata da qualsiasi turista di ogni parte del mondo. Ogni anno, un gran numero di potenziali acquirenti prova a mettere su casa nel Bel Paese, ben un milione e mezzo secondo Gate-away.com, il portale di vendite dedicate proprio a un pubblico estero.
Gate-away.com registra un aumento delle richieste arrivate al sito dell’8,4% rispetto all’anno precedente, provenienti da ben 150 Paesi di tutto il mondo. In testa ci sono gli Stati Uniti, che fanno rilevare +30,5% di istanze, guadagnando il primo posto del pubblico di acquirenti maggiormente interessato al mercato italiano. A seguire troviamo il Regno Unito, con una crescita del 18,3%, quindi la Germania, la Francia, l’Olanda, il Belgio, la Svezia, la Svizzera e il Canada.
A giudicare dai dati a fine 2017 pubblicati da Gate-Away.com le richieste in arrivo dall’estero per immobili nella Penisola evidenziano un aumento del 23,68% rispetto al 2016.
«Il mercato degli stranieri sta crescendo enormemente tanto che, rispetto al 2012, anno del primo report, il numero delle richieste è quadruplicato». Le statistiche, è bene sottolinearlo, riguardano le richieste della clientela estera, non le compravendite concluse, ma proprio per questo forniscono un interessante indicatore dei desideri da oltre confine.
Sono principalmente americani, tedeschi, e britannici, ma non solo, che cercano una casa in Italia e puntano su immobili di pregio (l’importo medio degli immobili oggetto delle ricerche è di 411.056 euro) , con un un aumento del 49,14% della fascia di prezzo che oscilla tra i 500mila e un milione di euro».
Il compratore tipo è un uomo di età compresa tra i 55 e i 64 anni, con elevato titolo di studio che cerca proprietà indipendenti e pronte per essere abitate. Solo una piccola percentuale punta invece su immobili completamente da ristrutturare.